OSTEOPATIA

Per cosa serve l’osteopatia?

⦁ Complicazioni della gravidanza e del parto ⦁ Torcicollo ⦁ Deformità della testa Disturbi digestivi ⦁ Difficoltà a succhiare e bere ⦁ Disturbi del sonno ⦁ Irrequietezza ⦁ Ritardi nello sviluppo ⦁ Anomalie posturali ⦁ Difficoltà di apprendimento ⦁ Problemi alla mandibola ⦁ Per l’assistenza sanitaria preventiva

Osteopatia prima della gravidanza

L’osteopata considera l’organismo umano come un’unità e si concentra sul ripristino dell’equilibrio e della mobilità delle strutture del corpo. A tal fine, si affidano a varie tecniche di stretching manuale per allentare i tessuti fibrotici alterati o aderenti, che a loro volta mirano a migliorare l’elasticità e la tensione del tessuto corrispondente. Spesso si ricorre anche a tecniche energetiche. In relazione al desiderio di avere figli, l’osteopatia si concentra sull’ottimizzazione della circolazione sanguigna, dell’equilibrio ormonale e della funzione degli organi riproduttivi delle persone interessate attraverso tecniche manuali e di mobilizzazione.

Osteopatia in gravidanza

Il trattamento osteopatico durante la gravidanza viene utilizzato per ridurre il dolore e il disagio associati ai cambiamenti fisici tipici della gravidanza e per preparare al meglio il corpo della madre al parto.
Il trattamento in gravidanza è utile per disturbi come lombalgia, sciatalgia, lombalgia, dolore all’osso pubico e al coccige, mal di testa, disturbi circolatori e nausea. Tuttavia, il trattamento osteopatico durante la gravidanza non deve in alcun modo essere considerato un sostituto delle cure mediche convenzionali o della preparazione al parto con un’ostetrica.

L’osteopatia dopo il parto

L’allattamento e il periodo postnatale sono estremamente stressanti per la madre e possono provocare dolori o disturbi. È particolarmente consigliabile continuare il trattamento se ci sono problemi dopo un travaglio indotto o difficile. Il trattamento osteopatico ripristina la normale meccanica della schiena, del bacino e degli organi interni colpiti dalla gravidanza e dal parto. L’osteopatia può contrastare disturbi come l’incontinenza, il dolore durante i rapporti sessuali, il dolore al coccige e il dolore nella parte bassa della schiena e nella zona pelvica nel periodo postnatale.

L’osteopatia che accompagna durante l’infanzia

L’osteopatia è adatta ad accompagnare tutte le fasi importanti dello sviluppo di un bambino e a offrirgli un sostegno fisico e psicologico in ogni fase della crescita: Dalla nascita, alla dentizione, all’apprendimento della deambulazione, al passaggio all’asilo e alla scuola, fino alla pubertà.

Torna in alto